LEPTINA |
|
NATURA DELL’ESAME |
La leptina è un polipetide non glicosilato secreto dagli adipociti. È composto da 146 aminoacidi e possiede la proprietà di ridurre i depositi di grasso. La leptina circolante è dosabile con una metodica immunoenzimatica. |
SIGNIFICATO |
La leptina svolge un ruolo funzionale regolando l’appetito e il dispendio energetico. Essa è liberata in circolo dagli adipociti in quantità proporzionale alle loro dimensioni, per cui la leptina è positivamente correlata ai depositi di grasso. Oltre al ruolo nel metabolismo lipidico, la leptina è anche importante nell’ematopoiesi e nella funzionalità della corteccia adrenalica della ghiandola surrenale. |
INDICAZIONI E LIVELLO DI EVIDENZA |
E’ raccomandato nei pazienti con diabete di tipo 2, nell’obesità ed in tutte le condizioni metaboliche di alterato metabolismo lipidico. Livello di evidenza C |
METODO |
ELISA |
VALORI RIFERIMENTO |
M 2.2-11.1 ng/ml F 3.9-72.2 ng/ml |
BIBLIOGRAFIA |
· The clinical utility of leptin therapy in metabolic dysfunction. Minerva Endocrinol 31:125-31, 2006. · Prenatal influences on leptin sensitivity and suscepti-bility to diet-induced obesity. J Endocrinol 189:355-63, 2006. · Metabolic actions of adipocyte hormones: focus on adiponectin. Obesity (Silver Spring) 14:9S-15S, 2006. |