COLESTEROLO NELLE LIPOPROTEINE A BASSA DENSITA’ (LDL)

NATURA DELL’ESAME

Il colesterolo, sia di origine esogena che endogena, è costituente fondamentale delle cellule viventi ed esplica funzioni chiave per l’organismo. Veicolato dalle lipoproteine, principalmente LDL, è sottoposto a molteplici regolazioni. I livelli plasmatici sono espressione dell’apporto di colesterolo e della capacità di rimozione dello stesso da parte dell’organismo.

SIGNIFICATO

Il colesterolo veicolato dalle LDL è il più noto parametro ematochimico  per la valutazione dello sviluppo della malattia aterosclerotica e il suo livello plasmatico  permette  di assegnare il paziente a precise categorie di rischio di malattia.

INDICAZIONE E LIVELLO DI EVIDENZA

E’ il principale indicatore di rischio indipendente per eventi cardiovascolari e parametro di misura del successo terapeutico. Sebbene la misura del colesterolo totale sia stata utilizzata per il monitoraggio delle ipercolesterolemie, studi epidemiologici recenti hanno dimostrato l’importanza di determinare i livelli di Col-LDL nel siero per l’identificazione dei pazienti ad alto rischio.

Livello di evidenza A.

METODO

Determinazione diretta con metodo ad eliminazione: questo metodo consente una misura diretta del Col-LDL attraverso l’uso di particolari tensioattivi che permettono l’eliminazione del colesterolo contenuto nei chilomicroni, nelle VLDL e HDL.

VALORI RIFERIMENTO

Sono indicati in funzione di algoritmi che tengono conto di altri fattori di rischio cardiovascolare.

BIBLIOGRAFIA

·       ”Enzymatic determination of total serum cholesterol”. Clin  Chem 20: 470-477,1974.

·       “National Cholesterol Education Program Recommendations for measurement of low-density lipoprotein cholesterol: executive summary”. Clin Chem 41:1414-1420, 1995.

·       The Expert Panel.Executive summary of the third report of the National Cholesterol Education Program (NCEP) expert panel on detection,evaluation,and treatment of high blood cholesterol in adults (Adult Treatment Panel III). JAMA 2001.

·       Implications of recent clinical trials for the NCEP-ATP III guidelines Circulation 110:227-239, 2004.