AUTOANTICORPI ANTI - INSULA PANCREATICA

(ICA)

NATURA DELL’ESAME

Sono autoanticorpi diretti contro le cellule b dell’insula pancreatica e si evidenziano tramite titolazione anticorpale con dosaggio in immunofluore-scenza indiretta.

SIGNIFICATO

La positività a questi autoanticorpi può precedere di molti anni l’esordio clinico del diabete e il valore predittivo degli stessi, per sviluppo di diabete entro 5 anni, è del 53%.

Rappresentano quindi un markers di predittività della comparsa del  diabete di tipo 1, attraverso la stima del valore predittivo positivo e del valore predittivo negativo.

Si sono inoltre rivelati preziosi per il corretto inquadramento diagnostico del diabete autoimmune dell’adulto (LADA: latent autoimmune diabetes in adults), forma di diabete mascherata all’esordio come diabete di tipo 2, oggi considerata come variante del diabete di tipo 1.

INDICAZIONI E LIVELLO DI EVIDENZA

Corretta classificazione e inquadramento diagnostico del diabete, impostazione dell’adeguata terapia.

E’ fondamentale che gli ICA vengano dosati esclusivamente in laboratori che partecipino a controlli di qualità e proficiency-testing programs.

Livello di evidenza E

METODO

Immunofluorescenza indiretta

VALORI RIFERIMENTO

< 5.0 U-JDF

BIBLIOGRAFIA

·       Guidelines and Recommendations for Laboratory Analysis in the Diagnosis and Management of Diabetes Mellitus. Clinical Chemistry 48: 436-472, 2002.

·       Diabetes Antibody Standardization Program: first assay proficiency evaluation. Diabetes 52: 1128-1136, 2003.

·       Stratification of Type 1 Diabetes Risk on the Basis of Islet Autoantibody Characteristics. Diabetes 53: 384-392, 2004.