ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) |
|
NATURA DELL’ESAME |
L' ALT è un enzima appartenente alla classe delle transferasi che catalizza la seguente reazione: L-alanina + α-chetoglutarato ⇌ piruvato + L-glutammato. L'alanina trasporta nel sangue i gruppi amminici prodotti dal muscolo in seguito alla degradazione delle proteine. In prossimità del fegato, attraverso l'azione dell' ALT, cede questi gruppi al glutammato. Quest'ultimo successivamente li rilascia sotto forma di ammoniaca, che entra nel ciclo dell'urea. L’ ALT si trova in diversi organi e tessuti: è presente soprattutto nel fegato, ma si trova anche nel cuore, nei muscoli e nei reni. In condizioni normali i suoi livelli ematici sono bassi, ma in presenza di patologie del fegato, l’enzima viene liberato in circolo e i suoi livelli aumentano anche prima del manifestarsi di sintomi. |
SIGNIFICATO |
Valori superiori a quelli normali possono essere determinati da disturbi epatici come cirrosi, epatiti, ittero ostruttivo, metastasi epatiche. L’aumento di ALT può dipendere anche da malattie che colpiscono organi e tessuti diversi dal fegato: per esempio, distrofie muscolari, scompenso circolatorio, traumi, obesità, pancreatite, emolisi e mononucleosi. Sia ALT, sia AST possono essere aumentate nella steatosi non alcolica, condizione più frequente delle donne affette da obesità e diabete. |
INDICAZIONI E LIVELLO DI EVIDENZA |
Il test viene eseguito nei soggetti che presentano sintomi di un’alterazione della funzionalità epatica, come ittero, urine scure, nausea e vomito, dolore e gonfiore addominali. Può essere prescritto anche agli alcolisti, alle persone con una storia familiare di epatite, in caso di sospetta esposizione a virus dell’epatite o di assunzione di farmaci che hanno una comprovata tossicità per il fegato. L’ALT può essere anche misurata nel monitoraggio di soggetti affetti da una malattia epatica e in terapia. Livello di evidenza B. |
METODO |
Enzimatico-colorimetrico |
VALORI RIFERIMENTO |
M < 40 U/l F < 35 U/l |
BIBLIOGRAFIA |
· Orbi D et al. The ratio of aspartate aminotransferase to alanine aminotransferase: potential value in differentiating nonalcoholic steatohepatitis from alcoholic liver disease. Am J Gastroenterol 1999;94:1018-22. · Davern TJ, Scharschmidt BF. Biochemical liver tests. In: Feldman M, Friedman LS, Sleisenger MH, eds. Sleisenger & Fordtran's Gastrointestinal and liver disease: pathophysiology, diagnosis, management. 7th ed. Philadelphia Saunders, 2002:1227-38. |