FOSFATASI ALCALINA (ALP)

NATURA DELL’ESAME

Le fosfatasi sono una classe di enzimi idrolasici che catalizzano la rimozione di gruppi fosfato. In pratica, rappresentano i catalizzatori biochimici della reazione di defosforilazione. In relazione al pH in cui operano, si distinguono due tipi di fosfatasi: la fosfatasi acida (ACP) e la fosfatasi alcalina (ALP). La ALP deriva dalle ossa, dal fegato, dalle vie biliari, dall'intestino tenue e da alcune componenti del sangue. E’ possibile rilevare un aumento dei valori della fosfatasi alcalina soprattutto nelle malattie epatiche e delle vie biliari, come  nelle malattie ossee. Per poter stabilire con precisione a quale organo sia da attribuire la causa, è possibile misurare gli isoenzimi della fosfatasi al¬calina, ottenendo così un isoenzirna epatico, un isoenzima pancreatico, uno osseo e uno intestinale.

SIGNIFICATO

Aumenti fisiologici si rilevano durante l'accrescimento e la gravidanza (colestasi gravidica). I valori elevati di bambini e adolescenti sono dovuti al maggiore ricambio osseo. Valori superiori alla norma possono essere indice di artrite deformante, carcinoma biliare, epatite, malattia di Paget, metastasi epatiche e ossee, alterazioni delle vie biliari, mieloma, mononucleosi, osteomielite, rachitismo, sarcoidosi, fratture ossee, insufficienza renale (associata al diabete), sarcoma osteogenico, diete iperproteiche. Valori inferiori possono essere causati da anemia, età avanzata, ipotiroidismo, malnutrizione.

INDICAZIONI E LIVELLO DI EVIDENZA

Il test è usato per evidenziare malattie del fegato (soprattutto delle vie biliari) e delle ossa, per seguirne la progressione o per valutare l’efficacia di un eventuale trattamento terapeutico.

Livello di evidenza B.

METODO

Enzimatico-colorimetrico

VALORI RIFERIMENTO

M 53-128 U/l

F  42-141 U/l

BIBLIOGRAFIA

·       Gopal DV, Rosen HR. Abnormal findings on liver function tests Interpreting results to narrow the diagnosis and establish a prognosis. Postgraduate Medicine 2000; 107 (2).

·       Davern TJ, Scharschmidt BF. Biochemical liver tests. In: Feldman M, Friedman LS, Sleisenger MH, eds. Sleisenger & Fordtran's Gastrointestinal and liver disease: pathophysiology, diagnosis, management. 7th ed. Philadelphia: Saunders, 2002:1227-38.