GENOTIPO MTP
|
|
NATURA DELL’ESAME |
La proteina di trasferimento microsomiale (MTP) è un complesso dimerico capace di assemblare le lipoproteine a bassa densità nell’intestino e nel fegato. Il genotipo della MTP influenza i livelli circolanti di lipidi. La determinazione del genotipo si effettua utilizzando la reazione a catena della polimerasi e susseguente analisi dei frammenti di restrizione. |
SIGNIFICATO
|
L’attività della MTP è influenzata dal suo genotipo. In particolare il comune genotipo MTP G493T è associato a significative oscillazione dei livelli circolanti di colesterolo-LDL e del contenuto dell’apoB nelle VLDL. Il significato diagnostico è dipendente dalla condizione metabolica del paziente. Nei soggetti diabetici di tipo 2, la presenza dell’allele G è legata ad una maggiore suscettibilità alla steatosi epatica, mentre la presenza dell’allele T è correlata alla presenza do LDL piccole e dense. In soggetti privi di alterazioni metaboliche la presenza dell’allele T è correlata a livelli più bassi di col-LDL. |
INDICAZIONE E LIVELLO DI EVIDENZA
|
E’ consigliabile nei soggetti affetti da anomalie metaboliche come diabete mellito di tipo 2, sindrome metabolica, steatosi epatica, dislipidemie. Livello di evidenza A. |
METODO |
Restriction fragment lenght polymorphism |
VALORI DI RIFERIMENTO |
T/T, T/G, G/G. |
BIBLIOGRAFIA
|
· A common functional polymorphism in the promoter region of the microsomal triglyceride transfer protein gene influences plasma LDL levels. Arterioscler Thromb Vasc Biol.18:756–761, 1998. · Effect of microsomal triglyceride transfer protein gene variants (_-493 G_>T, Q95H and H297Q) on plasma lipid levels in healthy middle-aged UK men. Ann Hum Genet 64:269-276, 2000. · Variants of the microsomal triglyceride transfer protein gene are associated with plasma cholesterol levels and body mass index. J Lipid Res 43:51-58, 2002. |