APOLIPOPROTEINA E |
|
NATURA DELL’ESAME |
L’apolipoproteina E è una proteina di 299 amminoacidi, sintetizzata principalmente dal fegato e in minor quantità da cervello, milza, polmoni, ghiandole surrenali, ovaie, reni, muscolo e macrofagi. L’ApoE ha molte funzioni, incluso il trasporto dei trigliceridi verso il tessuto epatico (come parte delle LDL) e distribuzione del colesterolo tra le cellule (come parte delle HDL). L’ApoE è un ligando delle LDL e media il legame recettoriale delle lipoproteine col recettore delle LDL. |
SIGNIFICATO |
L’ApoE è una proteina polimorfica, il che influenza vari processi fisiologici e patologici. Incide sulla concentrazione del colesterolo totale, del Col-LDL e dell’ApoB. Il polimorfismo è implicato in numerose malattie, tra cui malattie cardiovascolari, malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e molte altre. |
INDICAZIONE E LIVELLO DI EVIDENZA |
Bassi livelli di ApoE causano aumento di colesterolo e trigliceridi e portano a aterosclerosi precoce. Inoltre è implicata nella formazione delle lesioni aterosclerotiche, attraverso l’inibizione dell’aggregazione piastrinica. Tra i fattori biologici che influenzano la concentrazione dell’ApoE troviamo l’assunzione di contraccettivi orali, il BMI e l’età. Livello di evidenza A. |
METODO |
Immunoturbidimetrico |
VALORI DI RIFERIMENTO |
< 3.0 mg/100ml |
BIBLIOGRAFIA |
|